Fusioni e acquisizioni (M & A) sono importanti per la crescita delle imprese. Uno dei fattori che giustificano tali movimenti in termini di redditività, sono le sinergie che si possono ottenere dall’aggregazione dei volumi di acquisto. In alcuni settori queste sinergie sono strategiche e già giustificano il processo di M & A. Ecco perché è fondamentale raggiungere tali sinergie il più rapidamente possibile. Tuttavia, in pratica, ci sono barriere che possono contenere ed impedire tali processi. E’ sicuramente possibile creare rapidamente una Direzione Acquisti centralizzata, ridefinendo i ruoli del personale dal livello locale a quello corporate. Ma i nuovi Corporate Category Manager, hanno bisogno di sistemi IT che diano loro una adeguata visibilità sui costi complessivi sotto il loro controllo. Nel caso di aziende ed organizzazioni complesse, multinazionali, magari con più di un sistema ERP, la visione globale del modello di consumo può essere difficile da raggiungere. La risposta tradizionale al problema è stato cercare di unificare ERP (processi costosi, lenti e difficili da implementare), o cercare di ottenere tale visibilità attraverso l’implementazione di soluzioni di Business Intelligence (BI). Ma coloro che utilizzano questi sistemi sanno che la qualità dell'analisi dei dati di spesa è spesso scarsa e insoddisfacente. Un Direzione Acquisti di gruppo ha bisogno di un unico sistema di classificazione 'per natura', allo scopo di dare ai category manager una visibilità della spesa dettagliata e la visibilità dei costi sotto il loro controllo, qualunque fosse la precedente classificazione nei sistemi originali. I sistemi ERP nei loro database, contengono preziose informazioni nei campi di descrizione degli ordini e delle fatture ma, tali informazioni non sono usabili in quanto sono dati non strutturati. Lo stesso vale per i sistemi di BI. Oggi questi dati possono essere estratti e sfruttati con un processo automatico per mezzo dell’utilizzo della tecnologia semantica con le soluzioni Creactives. TSV (Total Spending Visibility) consente di classificare e rendere oggetti e servizi visibili, anche se descritti in diverse lingue, con codici diversi, da più di un ERP, in una unica tassonomia con il livello di dettaglio necessario per consentire al Category Manager di identificare le opportunità di risparmio ed ottimizzazione della spesa, di agire e monitorare i risultati.